Cooperativa Sociale Terra Nostra Onlus

COOP. SOC. “ TERRA NOSTRA” ONLUS
CALTAGIRONE (CT)
E-mail andcoopterranostra@alice.it
Caltagirone 95041
Tel. Fax  – 093327958
Cell.        3683484928
Codice-Fiscale- 04148310875

 

CURRICULUM – COOP. SOCIALE “TERRA NOSTRA”

La Cooperativa Sociale Agricola “ Terra Nostra ” nasce con l’intento di sperimentare percorsi d’inclusione sociale e di partecipazione comunitaria per le fasce più deboli. L’iniziativa prende forma dall’esperienza di operatori che lavorano nella salute mentale. Dopo anni di lavoro svolto con utenti psichiatrici, utilizzando modalità diverse d’intervento socio-psico-riabilitativo fondate sul lavoro e sul ripristino delle autonomie sociali, si è potuta constatare  la potenzialità di alcune attività riabilitative quali il giardinaggio (pulizia del verde, cura di alberi da frutta, coltivazione di ortaggi e relativa raccolta e vendita). Nel nostro territorio molto è stato sperimentato riguardo al sociale e quindi crediamo che esista un terreno fertile adatto ad accogliere nuove proposte d’intervento che spostino l’attenzione sia su attività innovative sia sul ripristino di quelle tradizionali. Spesso l’handicap è conseguenza dello stigma più che una conseguenza della stessa malattia, pertanto la riabilitazione è da intendere come un intervento multidisciplinare attraverso il quale ogni persona possa riappropriarsi della sua storia ed essere protagonista della propria progettualità. Il recupero di una dimensione di vita normale (abitativa, sociale e soprattutto lavorativa) è il passaggio fondamentale per un corretto ed efficace processo di riabilitazione.

La Cooperativa “ Terra Nostra” si è costituita nel 2004 a Caltagirone, cittadina nella Sicilia Orientale, terra d’agrumi, uliveti, ortaggi….Il gruppo si è già inserito nel mondo dell’agricoltura  svolgendo attività di produzione e vendita sul mercato locale, sperimentandosi principalmente  nelle produzioni orticole (peperoni, melanzane, fagiolino, verdure, pomodori, carciofi….) e raccolta di arance utilizzando terreni dei soci della cooperativa e collaborando con aziende private.

Le coltivazioni effettuate e l’impatto con la realtà agricola hanno consentito al gruppo di maturare la necessaria esperienza per scommettersi nella gestione di una fattoria sociale ( la cooperativa fa parte del consiglio direttivo regionale della RETE FATTORIE SOCIALI), e per avviare  una collaborazione con una azienda locale di confezionamento  di prodotti alimentari sott’olio.
Si è pertanto stipulato un protocollo d’intesa tra la nostra cooperativa e la suddetta azienda che prevede l’acquisto della stessa ,a uso proprio, di una parte dei nostri prodotti e il confezionamento di un’altra parte dei nostri prodotti con il marchio “ TERRA NOSTRA”.  Tutto questo implica l’impegno di più persone che a  vario livello  si occupano di mantenere efficiente questo ciclo di lavoro.
La nostra cooperativa ,inoltre, collabora da alcuni anni con altre realtà sociali attive a livello nazionale (TOSCANA, EMILIA ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, PUGLIA)  con l’intento di creare momenti di scambio e di confronto, per la costruzione di percorsi riabilitativi.
Nel 2009 è stato finanziato un progetto ,dal titolo “VIA DEL CAMPO”(della durata di un anno) ,dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , volto sia alla formazione che a favorire progetti d’inclusione lavorativa, nello specifico, attraverso lo scambio dei prodotti tipici dei vari territori. La Cooperativa sociale “Terra Nostra”  è stata protagonista principale per la fornitura delle arance ; poichè  il progetto prevedeva l’acquisto di macchine spremiagrumi posizionate nelle scuole di PRATO.

La finalità del progetto prevedeva  l’implementazione dei percorsi di inserimento lavorativo sui singoli territori, attraverso anche la sperimentazione innovativa nel campo dell’agricoltura e della produzione di prodotti tipici locali, nonché la creazione di una rete tra tutti gli operatori del settore a livello Inter regionale, che consentisse di superare la frammentarietà dei singoli interventi effettuati a livello locale, poichè soffrono, nel loro sviluppo, della mancanza di una sinergia a livello nazionale che possa unire le forze delle singole realtà locali.
Da questa esperienza si è costituito un consorzio di associazioni nazionali  denominato  “ LA SESTA VOCALE” , con lo scopo  di mettere in rete ogni singola realtà e di conseguenza  favorire e facilitare la commercializzazione dei prodotti locali di ogni associato.
Nell’ottica della partecipazione comunitaria e della creazione di una rete efficace ,la cooperativa ha ospitato all’interno della propria azienda,degli stagisti di un  corso per giardiniere organizzato dalla CIA (Consorzio Italiano Agricoltura)  a cui ha partecipato anche un nostro socio .

Dopo diversi anni di esperienza nell’ambito di percorsi di inclusione lavorativa e di supporto a pazienti residenti in CTR , nell’ottobre del 2011 nasce l’esperienza del gruppo appartamento.
La realizzazione del Gruppo Appartamento ha come premessa fondamentale l’ inserimento lavorativo dei pazienti-soci che lo abitano; il lavoro, infatti, inteso sia come esperienza personale che come modalità di partecipazione alla vita sociale, crediamo costituisca un passaggio fondamentale per lo sviluppo dell’autostima e dell’autonomia.
Il Gruppo Appartamento assume così la fisionomia di un luogo territoriale e spazio mentale intermedio tra le residenze socio-sanitarie e l’abitare una casa propria.
Due dei nostri soci ,nonché residenti del Gruppo Appartamento,sono il risultato di un lungo lavoro, frutto della sinergia tra Pubblico (DSM , Comune) e Privato ( CTR , Cooperativa) , declinazione di un progetto terapeutico iniziato con l’inserimento presso la CTR “LA GRAZIA” di Caltagirone , sviluppatosi nel tempo con il coinvolgimento in progetti di inserimento lavorativo con la Cooperativa “TERRA NOSTRA”, condiviso e pianificato con il DSM di Acireale e Scicli   ed infine accompagnato e supportato dai due comuni di riferimento con la realizzazione di uno spazio abitativo dinamico

Caltagirone lì 07/02/2012
Il presidente
Andrea Nicosia