Turismo accessibile in Sicilia: i siti storici, archeologi e naturalistici censiti.
Turismo accessibile in Sicilia
A partire dal 2011 a Fondazione Amato Onlus ha realizzato e pubblicato www.siciliaccessibile.it sito che raccoglie informazioni sul turismo per diversamente abili e e nel 2012 la Fondazione ha firmato un protocollo con l’Anci Sicilia sul turismo accessibile.
Il fine dell’iniziativa è quella di permettere alle persone diversamente abili di avere informazioni certe relativamente all’accessibilità dei siti storici, archeologi e naturalistici in Sicilia.
All’interno del sito è presente una sezione speciale (Turismo accessibile i recensiti) creata e curata dalla Fondazione che riguarda l’analisi di alcuni siti turistici della Sicilia suddivisi in beni storici, beni archeologici e beni naturalistici.
Il censimento dei beni è stato effettuato sia da operatori della Fondazione sia grazie al contributo di operatori del settore(guide, operatori dei parchi archeologici ecc) che qui ringraziamo per il loro fondamentale contributo.
Le schede di accessibilità forniscono al cittadino alcune informazioni turistiche sul sito da visitare, seguite da una nostra valutazione sull’accessibilità del bene stesso, illustrata da una leggenda che indica la presenza o no di ostacoli all’accessibilità. Per finire, nella scheda è presente una valutazione complessiva di accessibilità sul singolo bene in merito a cinque elementi: mobilità, vista, udito, allergie/problematiche alimentari
Per ampliare il numero di beni censiti ed aggiornare le schede pubblicate chiediamo di collaborare con la Fondazione con la recensione diretta, che potete effettuare attraverso il questionario che potete scaricare ed inviare
Le strutture turistiche censite
Con il 2013 la Fondazione Amato onlus ha deciso di ampliare il censimento anche alle strutture ricettive. Il fine dell’iniziativa è quella di permettere alle persone diversamente abili di avere informazioni certe relativamente all’accessibilità delle strutture turistiche in Sicilia.
All’interno del sito è presente una sezione specifica (Le strutture turistiche) che fornisce specifiche informazione sull’accessibilità delle strutture turistiche.
Le informazioni non si limitano ad una generica informazione “accessibile ai disabili” ma entrano nel merito delle specifiche disabilità valutando il grado di accessibilità.
Troverete per tale motivo tre schede da consultare per ogni specifica struttura :
1. presentazione; in questa scheda sono definite le Disabilità valutate, Modalità di valutazione dell’ accessibilità, le voci considerate, – i dati della struttura, le Tiplogia/e di disabilità censite, Fonte dei Dati(se l’indagine è stata fatta dalla Fondazione o dalla stessa struttura in autovalutazione)
2. giudizio accessibilità ; in questa scheda sono definiti i giudizi generali sull’accessibilità della struttura per tipologia di disabilità
3. Questionario valutativo ; in questa scheda sono definiti in maniera approfondita le modalità con cui si è arrivati alla formulazione del giudizio di accessibilità
Per finire, nella scheda è presente una valutazione complessiva di accessibilità in merito: ad alcune specifiche disabilità , mobilità, vista, udito, vista-udito, allergie/problematiche alimentari, ad altre specifiche disabilità nel caso che la struttura abbia strutturato specifici programmi di accoglienza.
Per ampliare il numero delle strutture censite ed aggiornare le schede pubblicate chiediamo di collaborare con la Fondazione siete pregati contattarci alla nostra email presidente@fondazioneamato.it o ai numeri di telefono che sono segnalati sul sito fondazioneamato.it