35 anni della Riforma dell’Assistenza psichiatrica in Italia
Patrocinio Comune di Caltagirone
Albo degli Psicologi Reg. Sicilia
Modulo Dipartimento Salute Mentale ASP3 CT,
Società Italiana di Psichiatria Democratica,
CGIL CISL UIL Sicilia, AUPI Sicilia
35 anni della Riforma dell’Assistenza psichiatrica in Italia 1978-2012
22-23 Marzo 2013
Palazzo Ceramico Caltagirone
Ore 9,00 Presentazione Convegno Dott. Gaetano Interlandi
Ore 9,30 Saluti autorità: dott. N. Bonanno, Sindaco di Caltagirone,
Dott. G. Sirna, Dir.Generale ASP3, dott. S. Privitera,
Coord.Sanitario Distretto Integrato del Calatino,
Rappresentanti OO.SS: Dott. Fiorentino Troiano CGIL
Dott.Biagio Papotto, CISL Dott. Fortunato Parisi UIL.
Dott. Salvatore Scardilli, segr. Reg. AUPI
Ore 10,00 Discussant e Chairman dott. Gaetano Interlandi
Ore 10,15 35 anni di riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia:
cosa è cambiato? Nuovi scenari e nuove prospettive
dott. Emilio Lupo, seg.naz. Soc. Italiana di Psichiatria Democratica
Ore 10,45 Dall’ospedalizzazione alla territorialità: come cambia la sanità.
La Salute Mentale e lo sforzo verso l’assistenza domiciliare.
dott.ssa Lucia Borsellino, Ass. Sanità Sicilia
Ore 11,15-11,30 Break
Ore 11,30 Verso un cambio di prospettiva culturale della cura e riabilitazione
per i detenuti con malattia mentale: a che punto è la chiusura
prevista degli OPG in Italia ?
Dott. Cesare Bondioli, Resp. Carceri e OPG di Psichiatria democratica
Ore 12,00 Politiche di Salute mentale in Europa
dott. Luigi Attenasio, Dir. DSM ASL C Roma
Ore 12,30 Il pensiero di Franco Basaglia e la Medicina
dott. Rocco Canosa, psichiatra, coll. Agenzia Nazionale Sanità
Ore 13,00 Pausa pranzo
Ore 14,30 Charmain Dott. Salvatore Arancio, psichiatra, On. ARS Sicilia
Discussant Dott. Maria Grazia Sotera, Dirigente Psichiatra ASP3 CT
Ore 14,45 La psicoterapia delle psicosi nel Servizio Sanitario Nazionale:
dott. Paolo Tranchina, Psicologo-Psicoterapeuta, dir. Fogli di
Informazione, Firenze
Ore 15,40 La psicoterapia delle psicosi nel Servizio Sanitario Reg.Sicilia
Dott. Paolo Bozzaro, Pres. Albo Psicologi Reg. Sicilia
Esperienze dei 9 DSM siciliani :
La Salute Mentale in Sicilia: evoluzione di un sistema dopo la Legge Basaglia: Scenari attuali, criticità, prospettive.
Ore 16,00 Tavola rotonda
Intervengono i Direttori dei DD.SS.MM. siciliani:
Dott. Giuseppe Fichera, Direttore DSM Catania;
Dott. Giorgio Serio Direttore DSM Palermo
Dott. Roberto Cafiso, Direttore DSM Siracusa
Dott. Antonio Virzì, Direttore DSM Ragusa,
Dott. Antonio Ciravolo Direttore DSM Messina
Ore 17,20 Break
Dott.ssa Giovanna Mendolia Direttore DSM Trapani
Dott. Giuseppe Cucì Direttore DSM Enna
Dott. Luigi Marchetta Direttore DSM Agrigento
Dott.ssa Giovanna Bona Direttore DSM, Caltanissetta
Ore 18,30 Conclusioni lavori
Dott. Giuseppe Arancio
Sabato 23
Territorio Residenzialità e Terzo Settore
Ore 9,00 Presentazione delle Sessioni, Dott. Roberto Cafiso, Dott. Gaetano Interlandi
Ore 9,20 Introduzione ai lavori: Arch. Ester Bonafede, Assessore della Famiglia, delle politiche sociali e del Lavoro, Reg. Sicilia
Ore 9,45 Il lavoro di rete nel territorio: lo stato dell’arte in Sicilia
1° Sessione
La Cura: coord. Dott. Gaetano Interlandi, Dott. Fiorentino Troiano
Ambulatori, SPDC, Centri Diurni: quale il modello organizzativo ed operativo ottimale ai fini della Presa in Carico, dell’efficacia, dell’efficienza e dell’esito?
La carenza di ambulatori e Centri Diurni comporta un aumento dei ricoveri in SPDC e un aumento dei TSO, un aumento dei costi, un aumento della sofferenza e un peggioramento della salute: perché c’è una così grave carenza in Sicilia di tali servizi?
E’possibile una rimodulazione?
2° Sessione
La Riabilitazione: coord. Dott.ssa Maria Grazia Sotera, Dott. Tati Sgarlata
Le CTA, sono effettivamente riabilitative o sono diventati nuovi luoghi di deposito e di cronicizzazione? E’ possibile una loro riconversione con la riduzione dei posti letto almeno a 20 come prevede il Progetto Obiettivo Nazionale 1998-2000 e un loro passaggio alla gestione pubblica delle competenze sanitarie? E’ possibile una collocazione territoriale almeno per Provincia, o ancora meglio per Distretto socio-sanitario?
Le Comunità Alloggio, piccole strutture socio-sanitarie integrate a gestione familiare ed ubicate nel territorio urbano. Ai fini della riabilitazione, sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come più efficaci e costano molto meno rispetto alle CTA: come mai in Sicilia sono così poche e anche disconosciute dalla Regione e versano in grave disagio economico?
I Gruppi Appartamento: loro importanza nella fase finale della riabilitazione. Quanti e perché?
3° Sessione:
L’integrazione sociale e lavorativa:
Associazionismo, Terzo Settore, Volontariato e Famiglia.
Coord. Dott. Raffaele Barone, Avv. Pecoraro , Presidente Crasm Sicilia,
4° Sessione:
….E la Prevenzione? I DSM sono in grado di attuare interventi di Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria?
Coord. Dott.ssa Adelaide Morretta, Dott. Francesco Robertazzo
Ore 11,45 break
Ore 12,00 Plenaria: coord. Dott. Roberto Cafiso, Dott. Gaetano Interlandi
Ore 13,30 Chiusura lavori