Convegno Sicilia Accessibile

Convegno e dibattito,
Venerdì 21 ottobre 2011 Università di Catania,
Facoltà di Economia (Aula 6)
ore 9,00-13,30 / 14.45-18,00

 

Turismo per diversamente abili

La popolazione europea dichiarata ufficialmente disabile corrisponde all’11% medio della popolazione globale dell’Europa Occidentale .
A questo dato deve essere aggiunto un 3-4% di cittadini che per diversi motivi, sfuggono alla rete di rilevazione ufficiale.
Il 14% -15% della popolazione corrisponde quindi a circa 50 milioni di persone disabili in Europa Occidentale, il 72% (36 milioni) di questa popolazione disabile ha propensione a viaggiare.
Si comprende come queste cifre sono soggette ad un notevole incremento sia perché coprono solo parzialmente la popolazione di una parte dell’Europa sia perché i soggetti diversamente abili viaggiano con accompagnatori e quindi la popolazione interessata è enormemente superiore.

 

La situazione in Sicilia

La ricerca condotta dall’Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo sostenibile evidenzia l’arretratezza della regione Sicilia. Osservando i risultati la Sicilia non gode di grossi primati su 110 Comuni escluso il Comune di Palermo che si trova al 10° posto, troviamo Trapani al 54° posto, Caltanissetta 60°posto, Agrigento 70° posto, Enna 78° posto, Siracusa 83°posto, Ragusa 84°posto, Messina 93° posto, Catania 98° posto.

 

Sicilia Accessibile

Rendere visitabile le aree ed i comprensori di interesse ambientale, storico e archeologico significa: sviluppare l’economia di una regione; rendere più “civile” il contesto sociale; combattere l’emarginazione e favorire, attraverso la fruibilità di beni accessori quali quelli turistici, l’inserimento sociale della singola persona disabile e del suo nucleo familiare.

 

Leggi tutto il programma del convegno