Il progetto di Visiting nelle comunità residenziali italiane
Il progetto di Visiting nasce da una lunga riflessione clinica sulla comunità come metodo di cura che in questi anni ha guidato le attività dell’associazione Mito&Realtà e si propone come base per mantenere una discussione critica sul tema, creando una circolarità tra clinica, valutazione e formazione.
Prendendo spunto dall’esperienza britannica, in particolare dal lavoro che ha portato alla formazione di un programma, il Network Community of Communities, il progetto nel quale si inserisce la proposta di Visiting vorrebbe essere il punto di partenza per creare una rete di Comunità Terapeutiche italiane che permetta la definizione di un intervento comunitario condiviso e che assicuri la continua riflessione su quali sono i punti di forza e le criticità del lavoro comunitario, consentendo un cambiamento sincronico all’interno della rete delle comunità, analogo al cambiamento possibile per l’individuo all’interno della comunità stessa.
Con il coinvolgimento delle comunità della rete, attraverso la riflessione continua sui temi sopra citati, si intende porre le basi per una filosofia che orienti il metodo di cura di ciascuna comunità, riflessa in modalità di intervento e valori condivisi, e che vuole essere una risorsa per ciascuna comunità fornendo una struttura di confronto e di supporto, soprattutto nei momenti di maggiore criticità.
La proposta di Visiting quindi, inizia con un’autovalutazione di ciascuna comunità, alla quale seguiranno gli incontri che forniranno un feedback esterno arricchente e propone un modello circolare, analogo all’ Action Research (Lewin, 1980), nella quale l’enfasi è posta sulla partecipazione e l’incontro esperienziale, sulla riflessione sul metodo clinico e organizzativo e sul dialogo tra pari come strumento di lavoro per il cambiamento.
Il manuale per il visiting di comunità per adulti, VIVACOM (VIsiting per la VAlutazione delle COMunità terapeutiche) fornisce un metodo di indagine che coinvolge i servizi nella loro globalità, fornendo un senso di efficacia e l’assunzione di un ruolo attivo di ciascun operatore e ospite nelle strategie di cambiamento, stimolando le capacità analitiche di ciascun soggetto coinvolto.
Le aree considerate dal VIVACOM riguardano: organizzazione generale, clima terapeutico e confort ambientale, caratteristiche generali della cura, attività rivolta alle famiglie, sicurezza dei pazienti e degli operatori, gestione del personale e formazione, documentazione clinica e Sistema Informativo, valutazione della qualità e ricerca.
Rappresentando uno studio pilota ciò permetterà una discussione sull’adeguatezza dello strumento e degli item che lo compongono, in un’ottica di costante riflessione ed eventuale riformulazione. Ciò che si cerca di creare è un approccio che si ponga in contrapposizione con quanto osservato da Pedriali:
“Le Comunità terapeutiche spesso si presentano come monadi isolate che, anche quando svolgono il loro lavoro con scrupolo e serietà, non riescono a produrre una ricerca teorico-clinica, metodologica, epidemiologica e statistica sufficientemente indicativa. Le dimensioni, generalmente piccole, e i mezzi a disposizione, generalmente scarsi, non lo consentono e ciò finisce per determinare il rischio dell’autoreferenzialità. ” (Pedriali, 1999)
Organizzazione
Le comunità inserite nel progetto verranno divise in terne, all’interno delle quali ciascuna produrrà un report scritto sulla base del manuale per l’autovalutazione, VIVACOM, il quale sarà inoltrato alle altre due comunità come minimo 15 giorni prima dell’incontro di visiting. Successivamente, sulla base di un calendario preventivamente concordato, a turno ogni comunità della terna accoglierà i rappresentanti delle altre due; questo incontro permetterà una discussione e una riflessione su quanto emerso o non evidenziato dal report di autovalutazione. Il reciproco incontro confluirà in una più ampia comunicazione all’interno di un Forumin data da stabilire, nella quale i rappresentanti di tutte le comunità partecipanti potranno elaborare insieme questa esperienza, e nella quale si discuteranno insieme i risultati emersi, a partire dai quali porre le basi per una comune metodologia comunitaria.
Alcune indicazioni per la compilazione del manuale:
Sarebbe preferibile scegliere, per la compilazione del manuale di Visiting , un giorno in cui sia presente il maggior numero di operatori per far si che l’esperienza sia maggiormente condivisa. La semplice compilazione può assumere infatti un valore di discussione e condivisione molto importante poiché può costituire di fatto un momento di reale verifica e di auto osservazione del modello operante, qui ed ora , nella comunità. E’ possibile arrivare alla valutazione di ogni singolo items e relativo punteggio, previa una breve discussione, e sui punti che risultano controversi può essere necessaria una votazione per alzata di mano per giungere ad una valutazione condivisa. Ciò può consentire la pluralità dei punti di vista che in questo modo possono giungere ad una sintesi.
Prima terna di Comunità Terapeutiche – Centro Italia: 1) Passaggi (Oricola, AQ ) 2) L’Airone (Orvieto) 3) Maricae (Minturno, Lt)
Seconda Terna di Comunità Terapeutiche –Nord Italia: 1) Fermata d’autobus (Trofarello) 2) Il Porto (Moncalieri) 3) Cantalupa (Mi)
Per le iscrizioni delle Comunità Terapeutiche siciliane è necessario:
1. inoltrare la domanda all’Associazione Mito & Realtà Onlus compilando il form presente sul sito (www.mitoerealta.org) con l’indicazione dei dati del richiedente ed il consenso al trattamento degli stessi.
2. inviare una richiesta alla Presidente, marta.vigorelli@fastwebnet.it, e ad un Responsabile per la Sicilia, simonebruschetta@yahoo.it , allegando una presentazione della Comunità .
La candidatura all’iscrizione alla Associazione M&R viene valutata nelle riunione dei Soci e deve trovare parere favorevole all’unanimità; contestualmente, ma indipendentemente, viene valutata la richiesta di adesione al progetto di visiting per l’accreditamento scientifico-professionale della Comunità. In caso di esito positivo, il nuovo Socio effettua il versamento della quota annuale. Associatura per Comunità 200 € (che da diritto a partecipare al progetto di visiting), o soltanto partecipazione annuale al progetto di visiting
I riferimenti bancari da utilizzare per effettuare il bonifico sono i seguenti:
Beneficiario: Associazione Mito & Realtà: IBAN: IT71Y0306920702100000003547
Copia della disposizione bancaria deve essere inviata al tesoriere Alessandro Burattin: aleburattin@libero.it , e ad un referente per la Sicilia. Referenti siciliani Raffaele Barone e Simone Bruschetta – Contatti: Tel 339 3713101 – Email simonebruschetta@yahoo.it
___________________________________________________________________________________________________________
SCHEDA DI ISCRIZIONE – DATIDIBASEPERLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE
-
Nome e ragione sociale dell’ente gestore
-
Indirizzo e territorio di riferimento
-
Numero di posti letto
-
Numeroresidentiprevalentinell’anno(distribuzioneperetà,sesso,diagnosi)
5. Numero di ore del personale sanitario-assistenziale
6. Tipologia delle prestazioni (attività educative, gruppi, attività riabilitative, attività espressive ecc.)
-
Numero residenti dimessi nell’anno
Aggiungere indirizzo e contatto del referente per il progetto
__________________________________________________________________________________________________________
Per le iscrizioni delle Comunità Alloggio siciliane è necessario:
-
Inoltrare la domanda all’Associazione Mito & Realtà Onlus compilando il form presente sul sito (www.mitoerealta.org) con l’indicazione dei dati del richiedente ed il consenso al trattamento degli stessi
Oppure
-
Inviare una richiesta di partecipazione al progetto di visiting alla Presidente, dell’Associazione M&R marta.vigorelli@fastwebnet.it, e ad un Responsabile per la Sicilia dell’Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi (www.laboratoriogruppoanalisi.com), simonebruschetta@yahoo.it, allegando una presentazione della Comunità .
La richiesta di adesione al progetto di visiting per l’accreditamento scientifico-professionale della Comunità Alloggio viene valutata dai Referenti per la sicilia: Raffaele Barone e Simone Bruschetta. In caso di esito positivo, il nuovo partecipante effettua il versamento della quota annuale al progetto visiting Comunità terapeutica e residenzialità dell’associazione Laboratorio di Gruppoanalisi. Associatura per Comunità 200 € (che da’ diritto alla partecipazione annuale al progetto di visiting). Le Società, le Imprese e le Cooperative Sociali che iscrivono al progetto più di una Comunità Alloggio pagano una quota associativa per Comunità di 100 €.
I riferimenti bancari da utilizzare per effettuare il bonifico sono i seguenti: Beneficiario: Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi
IBAN: IT 67 M 02008 04696 000300310702 – UNICREDIT (ex Banco di Sicilia) Ag. n.7 – Via Libertà, Palermo
Copia della disposizione bancaria deve essere inviata alla segreteria amministrativa c/o studio commercialista Antonella antonella.catalano@libero.it , e ad un referente per la Sicilia.
Referenti siciliani Raffaele Barone e Simone Bruschetta – Contatti: Tel 339 3713101 – Email simonebruschetta@yahoo.it
___________________________________________________________________________________________________________
SCHEDA DI ISCRIZIONE – DATIDIBASEPERLE COMUNITÀ ALLOGGIO
-
Nome e ragione sociale dell’ente gestore
-
Indirizzo e territorio di riferimento
-
Numero di posti letto
-
Numeroresidentiprevalentinell’anno(distribuzioneperetà,sesso,diagnosi)
Aggiungere indirizzo e contatto del referente per il progetto
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI: AGATA BARBAGALLO 3470104437