Il progetto di Visiting nei servizi siciliani di Sostegno all’Abitare

La proposta di un progetto di Visiting per i servizi di Sostegno all’Abitare per la grave patologia mentale in età adulta vuole essere il primo passo di un più ampio programma co-costruito di Accreditamento Scientifico-Professionale di Eccellenza dei Servizi Clinico-Sociali, secondo il modello gruppoanalitico della Salute Mentale di Comunità. Esso nasce da una lunga riflessione clinica sulla comunità come metodo di cura che in questi anni ha guidato le attività delle associazioni Laboratorio di Gruppoanalsi e AIRSaM e si propone di creare un Network fondato sui valori della cultura del servizio e dell’orientamento al cliente, dellacultura della competenzae dellacultura degli obiettivi e dei sistemi di sviluppo delle risorse umane.

L’Accreditamento Scientifico-Professionale verso il quale tende in costituendo Network LdG-AIRSaM si caratterizza quindi per una metodologia di lavoro collettivo fondata su:

  • le consensus conference, con le quali riunisce periodicamente tutti gli attori del processo valutativo,

  • lo scambio tra pari di visite e di consulenze reciproche (anche attraverso progetti specialistici di banchmerking)

  • la costruzione condivisa di manuali per la presentazione di Linee Guida, procedure Best Practices, Parametri operativi e di valutazione, Disegni di ricerca empirica.

Alcune prime Griglie di Analisi delle variabili strutturali (set) dei dispositivi terapeutici comunitari di sostegno all’abitare per adulti, GAS-SET GA e GAS-SET TAD (Griglie di Analisi del Set dei Gruppi-Appartamento e della Terapia d’Appoggio Domiciliare) forniscono un metodo di indagine che coinvolge i gli operatori ed i gestori/amministratori dei servizi. Con la collaborazione di questo costituendo Network intendiamo coinvolgere anche i pazienti nel processo valutativo al fine di fornire un senso di efficacia, stimolando le capacità analitiche personali, gruppali e organizzative e permettere l’assunzione di un ruolo attivo di ciascun attore nelle strategie di cambiamento che tali processi di valutazione innescano.

Le aree considerate dalle GAS-SET riguardano: i Tempi, gli Spazi e i Luoghi degli interventi di sostegno all’abitare, le tipologie di intervento clinico e sociale, il Contesto lavorativo istituzionale, la Numerosità e le Caratteristiche dell’utenza presa in carico e degli operatori, l’Assetto e la Disposizione di lavoro, le Regole di Comportamento contrattate, le caratteristiche del Contratto Terapeutico, le Richieste e gli Obiettivi espliciti della committenza/referenti esterni, le “Presenze” familiari o istituzionali, le Strumentazioni tecniche utilizzate, la Gestione degli psicofarmaci.

La prossima tappa è quella di effettuare uno studio pilota che permetterà una discussione sull’adeguatezza dello strumento e degli item che lo compongono, in un’ottica di costante riflessione ed eventuale riformulazione, anche per un adattamento dello stesso, o una sua sostituzione per il lavoro di valutazione da effettuare con i pazienti.

Organizzazione

I Gruppi-Appartamento inseriti nel progetto verranno divisi in terne, con un coordinatore esterno dell’Associazione laboratorio di Gruppoanalisi, all’interno delle quali ciascuno G.A. produrrà un report scritto sulla base delle Griglie GAS-SET GA, il quale sarà inoltrato ad uno degli altri due Gruppi-Appartamento come minimo 15 giorni prima dell’incontro di visiting. Il coordinatore esterno ha il compito di spiegare l’implementazione degli strumenti e dei processi valutativi.

L’incontro di visiting verrà fatto, alla presenza del coordinatore esterno, da ciascun gruppo-appartamento presso il gruppo-appartamento dal quale ha ricevuto il report, e sarà compito del G.A. Alla fine dei tre incontri di visiting ci saranno 6 report scritti con 6 GAS.SET GA compilati che confluiranno in un gruppo di valutazione allargato nel quale si confronteranno i benchmark per ciascuna variabile e si stilerà quindi un report finale con una GAS-SET GA con gli indicatori collettivi di qualità che i G.A. coinvolti si impegnano ad assumere come propri

I Servizi di Sostegno e Terapia Domiciliare inseriti nel progetto verranno invitati a partecipare ad un seminario organizzativo, aperto inizialmente ai soli operatori, per la definizione degli strumenti e dei processi valutativi

Il lavoro dei vari gruppi di valutazione costituiti dalle terne di G.A. e dell’organizzazione che valuta i servizi domiciliari, confluirà in una più ampia comunicazione all’interno di un Forumin data da stabilire, nella quale i rappresentanti ed i pazienti di tutti i G.A. potranno elaborare insieme questa esperienza, e nella quale si discuteranno insieme i risultati emersi, a partire dai quali porre le basi per una comune metodologia comunitaria.

Per le iscrizioni dei Gruppi-Appartamento siciliani è necessario:

Inviare una richiesta di partecipazione al progetto di visiting al Responsabile per la Sicilia dell’Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi (www.laboratoriogruppoanalisi.com), simonebruschetta@yahoo.it, allegando una presentazione del Gruppo-Appartamento.

La richiesta di adesione al progetto di visiting per l’accreditamento scientifico-professionale dei Gruppi-Appartamento viene valutata dai Referenti per la sicilia: Raffaele Barone e Simone Bruschetta. In caso di esito positivo, il nuovo partecipante effettua il versamento della quota annuale al progetto visiting Sostegno all’Abitare dell’associazione Laboratorio di Gruppoanalisi: Associatura per Gruppo-Appartamento 100 € (che da’ diritto alla partecipazione annuale al progetto di visiting).

Le Società, le Imprese e le Cooperative Sociali che iscrivono al progetto più di un Gruppo-Appartamento pagano una quota associativa per G.A. di 50 €.

I riferimenti bancari da utilizzare per effettuare il bonifico sono i seguenti:
Beneficiario: Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi
IBAN:
IT  67 M 02008 04696 000300310702 – UNICREDIT (ex Banco di Sicilia) Ag. n.7 – Via Libertà, Palermo

Copia della disposizione bancaria deve essere inviata alla segreteria amministrativa c/o studio commercialista Antonella antonella.catalano@libero.it , e ad un referente per la Sicilia.

Referenti siciliani Raffaele Barone e Simone Bruschetta: Tel 339 3713101 – Email simonebruschetta@yahoo.it

___________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA DI ISCRIZIONE – DATIDIBASEPERI GRUPPI-APPARTAMENTO

  1. Nome e ragione sociale dell’ente gestore

  1. Indirizzo

  1. Tipologia di G.A. (Tra pari – Familiare – altro )

  1. Numerosità dell’utenza presa in carico

Composizione del nucleo abitativo

Specificare la composizione per sesso e per età

Numerosità totale: N. …

Rapporto tra i generi M/F: …/…

Età media: N. …

Rapporto N. utenza/vani: …/…

Aggiungere indirizzo e contatto del referente per il progetto

__________________________________________________________________________________________________________

Per le iscrizioni dei Servizi di Terapia Domiciliare siciliani è necessario:

Inviare una richiesta di partecipazione al progetto di visiting al Responsabile per la Sicilia dell’Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi (www.laboratoriogruppoanalisi.com), simonebruschetta@yahoo.it, allegando una presentazione del Servizio Domiciliare.

La richiesta di adesione al progetto di visiting per l’accreditamento scientifico-professionale dei Servizi Domiciliari viene valutata dai Referenti per la sicilia: Raffaele Barone e Simone Bruschetta. In caso di esito positivo, il nuovo partecipante effettua il versamento della quota annuale al progetto visiting Sostegno all’Abitare dell’associazione Laboratorio di Gruppoanalisi: Associatura per Servizio Domiciliare 100 € (che da’ diritto alla partecipazione annuale al progetto di visiting).

Le Società, le Imprese, gli Studi Professionali e le Cooperative Sociali che iscrivono al progetto più di un Servizio pagano una quota associativa per Servizio di 50 €.

I riferimenti bancari da utilizzare per effettuare il bonifico sono i seguenti:
Beneficiario: Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi
IBAN:
IT  67 M 02008 04696 000300310702 – UNICREDIT (ex Banco di Sicilia) Ag. n.7 – Via Libertà, Palermo

Copia della disposizione bancaria deve essere inviata alla segreteria amministrativa c/o studio commercialista Antonella antonella.catalano@libero.it , e ad un referente per la Sicilia.

Referenti siciliani Raffaele Barone e Simone Bruschetta : Tel 339 3713101 – Email simonebruschetta@yahoo.it

___________________________________________________________________________________________________________

SCHEDA DI ISCRIZIONE – DATIDIBASEPERI SERVIZI DOMICILIARI

  1. Nome e ragione sociale del Servizio

  1. Numerosità dell’utenza presa in carico

Aggiungere indirizzo e contatto del referente per il progetto

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI: AGATA BARBAGALLO 3470104437