Gravissima situazione di rischio clinico conseguente alla carenza sia di organici che di posti letto in SPDC
(autore CGIL Medici Sicilia)
Al sig Assessore alla Sanità Regione Sicilia
Al Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali
Al Presidente VI Commissione ARS
Ai sig Direttori Generali ASP
Catania
Messina
Palermo
Caltanissetta
Enna
Trapani
Agrigento
Ragusa
Siracusa
Oggetto gravissima situazione di rischio clinico conseguente alla carenza sia di organici che di posti letto in SPDC richiesta di incontro
La situazione dell’assistenza nel settore salute mentale è estremamente drammatica.
Iniziamo la disamina dagli SPDC in Sicilia è estremamente drammatica perché a fronte dei posti previsti 540 posti letto previsti (tab 2) con una carenza di 180 posti letto ( tab 2);
Questa situazione contraddice quanto previsto dall’ Assessorato alla Sanità che prevedeva l’attivazione di 15 posti letto per tutti gli SPDC ed ha gravi risvolti sulla pratica clinica perché riduce in maniera drammatica la disponibilità di posti letto e conseguentemente costringe gli operatori e gli utenti a effettuare ricoveri a distanza di centinai di km e frequentemente anche fuori Regione.
La grave situazione è evidenziata nella tab 1 in cui appare chiaro come condizione stabile in Sicilia sia una disponibilità assolutamente ridicola dei posti letto ( 1, 2 , 3 posti letto spesso 0 per ricoveri )
E’ facilmente comprensibile come l’assoluta carenza di posti letto in Sicilia determini i necessari spostamenti di centinaia di km fuori Provincia e/o fuori Regione non dimenticando che per le Province più grandi gli spostamenti sono anch’essi a rischio visto le estensioni del territorio.
Questa nostra affermazione è validata da alcuni dati a campione sia sul numero di TSO effettuati nei vari territori fuori Provincia sia sul n di TSO fuori Provincia effettuati nei vari SPDC ( tab 3)
Risulta di facile comprensione come tale situazione soprattutto per interventi quali i TSO espone operatori ed utenti ad un altissimo rischio clinico.
La situazione risulta ancora più complessa e drammatica perché le attuali dotazioni organiche della Psichiatria ( ma il dato vale per tutto il Settore Salute Mentale) sono inoltre assolutamente carenti,tranne per Messina, in quanto sono inferiori di circa il 30% rispetto a quanto previsto dai progetti obiettivi salute mentale.(vedi tab 3)
Tale situazione nonostante le denunce fatte dalla CGIL medici non ha preoccupato nè le ASP né l’Assessorato e le dotazioni, per cui le dotazioni organiche approvate sono la fotocopia del 2009 e quindi corrispondono ad una situazione in cui la carenza strutturale di posti letto era quella rappresentata oggi.
Risulta evidente che le dotazioni organiche approvate dalle ASP e convalidate dall’Assessorato sono inadeguate all’ampliamento necessario per l’attivazione dei posti letto mancanti.
Alla luce di quanto detto la soluzione del problema non può essere cercata all’interno della attuale situazione né possono essere accettate soluzioni come quelle di Palermo dove si è provveduto ad attivare, per i medici, la guardia attiva attingendo dagli operatori sul territorio con conseguente danno all’attività territoriale già pesantemente penalizzata dalla carenza di organico.
A tal proposito occorre ricordare che la CGIl medici ha già più volte denunciato come l’assistenza di tutto il il settore salute mentale –NPI – Dipendenze e Psichiatria risulta gravemente penalizzata dalla carenza di organico ( tab 4) .
Tutto questo determina un assistenza:
1. inadeguata nel settore della semiresidenzialità I Centri Diurni per la psichiatria sono sulla carta in quanto non hanno né il personale né le strutture adeguate questo (basta considerare il numero assolutamente inesistente dei terapisti della riabilitazione) e tali strutture non esistono per il settore delle Dipendenze e NPI . I dh sono di fatto scomparsi in seguito alla decisione dell’assessorato che ha chiuso i dh ospedalieri degli SPDC
2. penalizzante per l’assetto ambulatoriale che pur essendo quello che ancora garantisce un diffusione ed una capillarità dell’intervento vede diminuire: gli interventi multidisciplinari,le psicoterapie e l’assistenza domiciliare
Questa situazione colpisce pesantemente il settore pubblico che copre l’intervento clinico delle cure ambulatoriali, TSO TSV e semiresidenziale.
Uguale trattamento non è riservato al settore riabilitativo residenziale dove il privato gestisce in prevalenza l’assistenza. In questo settore non si è provveduto a toccare specifici interessi per cui non si è provveduto ad una razionalizzazione infatti
1. non si è toccata in psichiatria la percentuale spropositata di 3 posti letto ogni 10.000 abitanti( a livello nazionale 1 posto ohni 10.000 ab) ed anzi si è incrementato il numero dei posti letto permettendo alle cliniche private di diventare strutture riabilitative (senza nessun controllo e raccordo con i DSM così come per le CTA accreditate). Tutto questo non riqualificando il settore con la creazione di strutture specificatamente dedicate per cui i pazienti con specifiche tipologie ad es anoressia devono necessariamente andare in altre regioni. In questo settore infine non si è provveduto ad una omogeneizzazione degli organici tra pubblico e privato
2 non si è minimamente considerato la necessità di strutture riabilitative per le dipendenze ( pazienti con doppia diagnosi) e per la NPI assolutamente inesistenti
Per quanto riguarda l’integrazione socio-sanitaria specificatamente rivolta alle strutture residenziali(comunità alloggio,gruppi appartamento ecc) siamo ancora all’anno zero con l’aggravante che i tagli agli Enti locali hanno di fatto bloccato totalmente questo aspetto dell’assistenza.
Richiediamo con urgenza
Dipartimento Salute Mentale
In relazione alla presunta priorità che viene data alla salute mentale nell’ambito del Piano Sanitario regionale chiediamo con urgenza che a livello regionale e per ogni singola ASP si esca dalla bella ma spesso assolutamente inutile definizione di principio dei compiti, belle parole che non hanno le gambe (operatori strutture ecc) su cui marciare e che siano definite:
1. le linee clinico organizzative in cui siano precisati per aree di intervento da un lato tipologia di struttura con relativi interventi da effettuare e dall’altro n° e tipologia di operatori da impiegare.
2. siano definite in relazione al punto 1 le eventuali carenze e i percorsi perché si attui tutto quanto previsto per legge
SPDC
1. Per quanto riguarda lo specifico degli SPDC attivare i 15 posti letto ed aggiornare le dotazione organiche degli SPDC, precisando che tali dotazioni vanno considerate come aggiuntive non essendo assolutamente pensabile che l’ampliamento possa essere possibile utilizzando o le attuali dotazioni organiche o spostando personale dal territorio( cosa che penalizzerebbe ulteriormente la già carente attività territoriale)..
In relazione alla situazione strutturale degli SPDC occorre infine che le persone affette da disturbi psichici non vengano considerate meno degne degli altri utenti che si ricoverano negli Ospedali pubblici.
Per tale motivo necessita un piano di riqualificazione strutturale che renda gli SPDC strutture moderne che ricordano i vecchi manicomi ed in particolare vanno risolte alcune aree di crisi : le norme di sicurezza, i cameroni in comune ed il problema della convivenza tra utenti in TSV ed utenti in TSO.
Tab 1 DISPONIBILITA’ DEI POSTI
LETTO IN SICILIA PER RICOVERI
Fonte dei dati il sevizio di disponibilità posti letto SPDC in Sicilia
Giorno
01.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 1 0 0
Provincia di Siracusa 0 7 0 5
Provincia di Messina 0 1 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 1 1 0 1
Provincia di Trapani 0 1 0 0
Provincia di Palermo 0 2 2 3
Totale 1 14 2 9
Giorno
02.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 0
Provincia di Siracusa 0 3 0 4
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 0 0 0
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 3 0 1 2
Totale 3 3 1 6
Giorno
03.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 0
Provincia di Siracusa 0 3 0 3
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 1 0 0 0
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 0 1 1 2
Totale 1 4 1 5
Giorno
04.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 1
Provincia di Siracusa 0 0
Provincia di Messina 0 0
Provincia di Enna 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0
Provincia di Ragusa 0 0
Provincia di Agrigento 0 0
Provincia di Trapani 0 0
Provincia di Palermo 2 0
Totale 2 1
Giorno
05.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 0
Provincia di Siracusa 0 0 0 0
Provincia di Messina 0 1 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 1
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 0 0 0
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 0 3 1 0
Totale 0 4 1 1
Giorno
06.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 0
Provincia di Siracusa 0 0 0 0
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 1 0 0
Provincia di Agrigento 0 0 0 1
Provincia di Trapani 0 1 0 2
Provincia di Palermo 0 4 1 3
Totale 0 5 1 6
Giorno
07.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 1 1 0
Provincia di Siracusa 0 0 0 0
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 2 0 1
Provincia di Trapani 1 1 0 1
Provincia di Palermo 0 3 0 2
Totale 1 7 1 4
Giorno
08.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 1
Provincia di Siracusa 0 1 0 1
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 0 0 0
Provincia di Trapani 0 0 0 1
Provincia di Palermo 0 1 0 4
Totale 0 2 0 7
Giorno
09.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 0
Provincia di Siracusa 0 1 0 0
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 0 0 1
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 0 1 0 3
Totale 0 2 0 4
Giorno
10.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 0
Provincia di Siracusa 0 0 0 1
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 0 0 0
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 4 3 1 1
Totale 4 3 1 1
Giorno
11.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0
Provincia di Siracusa 0 1
Provincia di Messina 0 0
Provincia di Enna 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0
Provincia di Ragusa 0 0
Provincia di Agrigento 0 0
Provincia di Trapani 0 0
Provincia di Palermo 1 3
Totale 0 4
Giorno
06.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 1
Provincia di Siracusa 0 1 0 1
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 1 0 2
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 0 2 0 3
Totale 0 4 1 5
Giorno
13.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 1 0 1
Provincia di Siracusa 0 0 0 1
Provincia di Messina 1 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 2 3 3
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 0 3 1 0
Totale 1 6 4 4
Giorno
14.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 1
Provincia di Siracusa 0 0 0 1
Provincia di Messina 0 0 0 0
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 3 0 0 2
Provincia di Trapani 1 0 0 0
Provincia di Palermo 1 1 0 1
Totale 4 2 0 4
Giorno
15.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 1 0 2
Provincia di Siracusa 0 1 0 2
Provincia di Messina 0 1 0 2
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 0 4 0 3
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 0 1 2 4
Totale 0 7 2 13
Giorno
16.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0
Provincia di Siracusa 0 1
Provincia di Messina 0 0
Provincia di Enna 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0
Provincia di Ragusa 0 0
Provincia di Agrigento 1 3
Provincia di Trapani 0 0
Provincia di Palermo 2 0
Totale 3 4
Giorno
17.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 0 0 1
Provincia di Siracusa 0 1 0 0
Provincia di Messina 1 1 0 1
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 2 2 0 1
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 2 2 2 3
Totale 4 6 2 4
Giorno
18.09.11
Posti letto disponibili per ricoveri mattina pomeriggio
uomo donna uomo donna
Provincia di Catania 0 1 0 0
Provincia di Siracusa 0 0 0 0
Provincia di Messina 0 1 0 1
Provincia di Enna 0 0 0 0
Provincia di Caltanissetta 0 0 0 0
Provincia di Ragusa 0 0 0 0
Provincia di Agrigento 1 1 0 2
Provincia di Trapani 0 0 0 0
Provincia di Palermo 0 3 0 3
Totale 1 6 0 6
Tab 2 La situazione dei posti letto
nei Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura
Gli SPDC dovrebbero avere 15 posti letto
Totale previsti 540
Posti letto carenti rispetto a quanto previsto – 180 numero presumibimente più alto perché manca il dato SPDC di Gela
Catania
SPDC Paternò 10
SPDC Bronte 4
SPDC Giarre 10
SPDC Caltagirone 4
SPDC Garibaldi 10
SPDC OVE-Policlinco 10
SPDC Cannizzaro 10
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 105
Totale posti effettivi 58 differenza – 47
Siracusa
SPDC Siracusa 15
SPDC Avola 15
SPDC Lentini trasferito ad Augusta ridotti da 15 a 5 –in attesa di ristrutturazione)
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 45
Totale posti effettivi 35 differenza – 10
Agrigento
SPDC Agrigento 8
SPDC Canicatti 8
SPDC Sciacca 8
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 45
Totale posti effettivi 24 differenza – 11
Messina
SPDC Papardo 12
SPDC Piemonte in atto chiuso
SPDC Taormina 6
SPDC Milazzo 6
SPDC S.Agata Militello 10
SPDC Patti 9
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 90
Totale posti effettivi 43 differenza – 47
Ragusa
SPDC Ragusa 10
SPDC Scicli 10
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 30
Totale posti effettivi 20 differenza – 10
Enna
SPDC Enna 7
SPDC Nicosia funziona come SPDC solo in diurno
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 30
Totale posti effettivi 7 differenza – 23
Trapani
SPDC Trapani portato da 10 a 15 con una lettera di comunicazione della Direzione sulla carta e senza aumento di personale
SPDC Alcamo portato da 10 a 15 con una lettera di comunicazione della Direzione sulla carta e senza aumento di personale
SPDC Mazara chiuso per ristrutturazione Opsedale
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 45
Totale posti effettivi 30 sulla carta differenza – 15
Caltanissetta
SPDC S Cataldo 13
SPDC Gela dato non rilevato
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 30
Totale posti rilevati 15 differenza – 2
Palermo
SPDC Ingrassia 15
SPDC Cervello 15
SPDC Civico 15
SPDC Villa Sofia 12
SPDC Cefalu 12
SPDC Termini Imerese 12
SPDC Corleone 12
SPDC Partinico 12
Totale Previsti secondo la revisione della rete ospedaliera 120
Totale posti effettivi 105 differenza – 15
TAB 3 TSO Ricoveri Fuori Provincia
Da Gennaio a Settembre 2011 TSO fuori Provincia
Territorio ricoveri effettuati fuori Provincia
Messina
135 TSO sono stati effettuati
44 in Provincia 91 fuori provincia alcuni fuori regione(Calabria Puglia ecc)
Palermo
93 TSO fuori provincia
Enna
Distretto Nicosia
11 TSO effettuati
5 TSO fuori ASP
SPDC n ricoverati negli SPDC da pazienti provenienti da fuori provincia
SPDC Enna
Ricoveri in TSO
11 TSO Fuori provincia
SPDC Garibaldi CT
21 TSO fuori provincia 7 fuori regione
SPDC SR
86 ricoveri in TSO da fuori Provincia