Giugno 2012 Convegni e seminari in Sicilia
La spiegazione della coscienza ed il comprendere dell’inconscio
CIPA, CENTRO ITALIANO DI PSICOLOGIA ANALITICA SEMINARIO RESIDENZIALE
Siracusa Valle di Mare 15, 16, 17 giugno 2012
“La spiegazione della coscienza ed il comprendere dell’inconscio”
Numero massimo di partecipanti: 100 (40 medici e 60 psicologi).
Ore di formazione previste: ripartite in 3 giornate.
Costo del corso: Euro 80,00
Obiettivi formativi: Il corso si rivolge a psicoterapeuti medici e psicologi e si propone di stimolare il confronto della psicologia analitica junghiana con le discipline umanistiche.
Gli argomenti scelti mirano ad attivare momenti di approfondimento e ricerca sui temi della mitologia ed in che modo questi temi possano tornare utili nella prassi terapeutica, imponendo alla riflessione delle Società Analitiche e, in particolare, della nostra Società il metodo su cui si fonda il confronto con la mitologia.
In tale occasione si prenderà spunto anche dai temi mitici presenti nelle tragedie Prometeo di Eschilo e Baccanti di Euripide che verranno messe in scena nel Teatro Greco di Siracusa. In particolare, attraverso i fatti tragici rappresentati nelle due tragedie di Eschilo e di Euripide si vogliono mettere in risalto gli elementi trasformativi dell’esperienza terapeutica e riflettere sul significato della trasformazione dell’energia psichica da puro istinto ad evento simbolopoietico trasformativo.
Il Seminario residenziale che si terrà a Siracusa fa parte di una consuetudine ormai consolidata del CIPA che annualmente organizza un momento di incontro, di approfondimento culturale e di scambio di idee e di esperienze tra tutti i Soci del CIPA, sia psichiatri che psicologi che lavorano in ambito psicoterapeutico. Nell’ottica di una didattica rivolta ad adulti, professionisti che operano da tempo nell’ambito della psicoterapia e della psicologia analitica, attraverso il consueto seminario residenziale annuale si vuole stimolare l’approfondimento di alcune tematiche, la più ampia partecipazione e curare così l’aggiornamento continuo dei professionisti aderenti alla società scientifica.