Progetto-laboratorio di riabilitazione cognitiva e di artiterapie per malati di Alzheimer

Corso di Formazione Terapie non Farmacologiche, la Terapia della Bambola
“Modalità di inserimento, di applicazione e di valutazione all’interno di percorsi terapeutici“

 Introduzione e approfondimenti riguardanti le terapie non farmacologiche e le loro modalità di inserimento all’interno dei percorsi di cura.

 Modalità e tecniche di inserimento e applicazione della Terapia della Bambola.

Il percorso formativo è stato modulato bilanciando momenti teorici con situazioni esperienziali rinforzate da simulazioni operative.
Il percorso formativo si propone diversi obiettivi:
Ottimizzare le sinergie tra i diversi interventi terapeutici Gestione delle problematiche comportamentali con la bambola terapia Favorire attraverso l’utilizzo della terapia della bambola gli interventi assistenziali e terapeutici Migliorare l’efficacia degli interventi sull’utenza

 

Percorso Formativo 8 ore

 Che cosa è una terapia non farmacologica

 Come bilanciare le terapie non farmacologiche con le terapie farmacologiche

 L’ambiente terapeutico ( l’ambiente che cura)

 Sperimentazioni terapie non farmacologiche

 Valutare le priorità terapeutiche

 Analisi delle terapie non farmacologiche

 I processi di inserimento terapeutico

 La terapia della bambola

 Le bambole terapeutiche ( caratteristiche, modalità di utilizzo)

 La terapia della bambola con persone affette da demenza

 Le priorità terapeutiche

 La valutazione del caso

 I processi di inserimento terapeutico

 Definizione degli obiettivi primari e secondari

 La terapia della bambola e i disturbi del comportamento

 Studio e progettazione dell’ intervento terapeutico

 Le metodologie di valutazione

 Analisi conclusiva del caso clinico

 

Analisi del percorso formativo, considerazioni, e conclusioni

Organizzazione corso:
Mattina Ore 9,00/13,00
Pomeriggio Ore 14,00/18,00

Destinatari
Medici, Psicologi,Educatori, Operatori socio assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti , e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto

 

Descrizioni azioni previste

 Lezione frontale e simulazioni operative

 Analisi di casi clinici

 Uso di strumenti video

Il Corso è comprensivo di:

 Corso di formazione di ore 8

 Materiale didattico formativo

 Protocolli e schede di valutazione

 Articoli e pubblicazioni inerenti la terapia della bambola

 

Il corso è modulato e suddiviso in 1 ( una ) giornata formativa di ore 8. E’ inoltre inserito un modulo di danzaterapia di 3 ore per la formazione del gruppo di lavoro propedeutico alla giornata intensiva di 8 ore sulle terapie non farmacologiche.
Il corso sulle terapie non farmacologiche è condotto da Ivo Cilesi Psicoterapeuta e Psicopedagogista. La danzaterapia è a cura di Irene Stevani Assistente sociale D.S.M. Acireale
Il Corso intensivo di 8 ore si terrà sabato 20 Ottobre 2012. L’introduzione attraverso la danzaterapia, per la formazione del gruppo si svolgerà martedi 16 Ottobre 2012 dalle 09.30 alle 12,30
Il corso prevede un minimo di 20 partecipanti. Data ultima per l’iscrizione 20 Settembre 2012.
Costi: E’ prevista una quota di partecipazione in base al numero di iscritti.
Per maggiori informazioni contattare il n. 320 5340650 o scrivere una mail a: identitacooperativasociale@yahoo.it

La bambola terapeutica nasce in Svezia alla fine degli 90’. La sua ideatrice, Britt Marie Egedius Jakobsson, psicoterapeuta, la pensa e la realizza per il suo bambino autistico. Da allora e sempre più, in Europa, le bambole Joyk create per stimolare l’empatia e le emozioni dei bambini e degli adulti, diventa in ambiti di cura e terapia, oggetto simbolico nella relazione di aiuto.