Convegno Sicilia Accessibile

sicilia-accessibile-turismo-diversamente-abile


Sicilia Accessibile:

L’offerta turistica per i diversamente abili in Sicilia,
occasione di sviluppo economico ed integrazione sociale


VENERDI’ 21 OTTOBRE 2011
ore 9,00-13,30 / 14.45-18,00

Università di Catania – Facoltà di Economia (Aula 6) Corso Italia, 55 – Catania




Turismo per diversamente abili
La popolazione europea dichiarata ufficialmente disabile corrisponde all’11% medio della popolazione globale dell’Europa Occidentale . A questo dato deve essere aggiunto un 3-4% di cittadini che per diversi motivi, sfuggono alla rete di rilevazione ufficiale. Il 14% -15% della popolazione corrisponde quindi a circa 50 milioni di persone disabili in Europa Occidentale, il 72% (36 milioni) di questa popolazione disabile ha propensione a viaggiare. Si comprende come queste cifre sono soggette ad un notevole incremento sia perché coprono solo parzialmente la popolazione di una parte dell’Europa sia perché i soggetti diversamente abili viaggiano con accompagnatori e quindi la popolazione interessata è enormemente superiore.


La situazione in Sicilia
La ricerca condotta dall’Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo sostenibile evidenzia l’arretratezza della regione Sicilia. Osservando i risultati la Sicilia non gode di grossi primati su 110 Comuni escluso il Comune di Palermo che si trova al 10° posto, troviamo Trapani al 54° posto, Caltanissetta 60°posto, Agrigento 70° posto, Enna 78° posto, Siracusa 83°posto, Ragusa 84°posto, Messina 93° posto, Catania 98° posto.


Sicilia Accessibile
Rendere visitabile le aree ed i comprensori di interesse ambientale, storico e archeologico significa: sviluppare l’economia di una regione; rendere più “civile” il contesto sociale; combattere l’emarginazione e favorire, attraverso la fruibilità di beni accessori quali quelli turistici, l’inserimento sociale della singola persona disabile e del suo nucleo familiare.



Programma del convegno


ore 9.00 Saluti

Prof. Carmelo Buttà, Preside Facoltà Economia Università di Catania
Prof. Roberto Cellini, Direttore Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi Università di Catania
Prof Santo Carnazzo, Delegato Rettore Università di Catania alla Presidenza CInAP
Prof.ssa Michela Cavallaro, Responsabile Fac. Economia Univ. Catania per i problemi di disabilità
Prof.ssa Giuseppina Sgroi, Presidente Onorario Fondazione G. Amato


ore 9.30 Aspetti sociali ed economici

L’incidenza dei flussi turistici dei diversamente abili in Sicilia
Prof.ssa M. Mususmeci, Professore di Economia Applicata

Interventi pubblici e privati per la promozione del turismo per i diversamente abili
Prof.ssa Tiziana Cuccia, Professore di Politica Economica

Turismo accessibile. Connubio tra aspetto sociale e opportunità di impresa nello sviluppo delle economie locali
Dott. Giuseppe Puglia, Presidente Associazione Ermes Onlus Trapani

Turismo urbano e fruizione per i diversamente abili
Prof.ssa Caterina Cirelli, Professore di Geografia Economica

Ecoturismo e accessibilità
Prof.ssa Palma Parisi, professore di Economia ed Estimo Rurale

Ricettività e servizi al turismo diversamente abile: il prodotto Sicilia
Dott. Andrea Corso, Presidente Regione Sicilia Assoturismo


ore 11.20 Accessibilità, fruibilità, raggiungibilità

L’importanza dell’accessibilità nell’elaborazione della strategia turistica
Prof. Nunzio Famoso Professore di Geografia, Preside Facoltà. Lingue e Letteratura Straniera Università di Catania

Accessibilità nelle aree a vocazione turistica:nuova opportunità o limite insuperabile
Dott.ssa Giusi Belfiore, Presidente Regione Sicilia FederAgit

Accessibilità dell’informazione turistica : il sito della Fondazione Amato sul turismo accessibile in Sicilia
Dott. Fiorentino Trojano, Fondazione Giovanni Amato

L’offerta turistica per le persone con disabilità in Sicilia: il punto di vista delle famiglie
Dott.ssa Antonella Di Blasi, Pres. Anffas Onlus CT e Segr. Anffas Onlus Sicilia- Ass. Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale

Access tour Sicilia: la nostra esperienza
Coop. Sociale per il turismo sociale ed accessibile San Cataldo -CL


ore 12.30 Il turismo urbano

Palermo, accessibilità e inaccessibilità della città: la prima guida al turismo accessibile della città di Palermo.
Dott. Igor Gelarda, Dott.ssa Claudia Bardi Presidente Associazione Palermo  Aperta a Tutti

Catania Polo tattile un modello di accessibilità
Dott. Pino Nobile, Direttore Generale Stamperia Regionale Braille – U. I. C.

Palermo Turismo accessibile ed esperimenti di Accessibilità
Sig.ra Anne Van Gool, Presidente Provincia Palermo FederAgit


ore 13.30 -14,45 Pausa pranzo


ore 14.45 Video

“liberi di volare” documenta l’ attività e l’esperienze di persone disabili vissute in Area Marina Protetta
Consorzio Plemmirio Area marina Protetta

Attività effettuate con non vedenti a.s.d Sciacca Full Immersion

Sulla rotta di Ulisse. Visitare la Sicilia non è un’ Odissea
A cura di Antonella Di Blasi, Anffas Onlus Sicilia – Ass. Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale

Free the spirit – accessibilità e recettività turistica dedicata allo sport subacqueo
Associazione L.I.F.E onlus Acireale

“La politica del fare” – Kikki Village Vacanze per tutti Consorzio Siciliano di Riabilitazione


ore 16.00 Il turismo nelle aree naturalistiche ed archeologiche

Plemmirio un’area marina protetta per tutti
Dott. Vincenzo Incontro, Direttore Consorzio Plemmirio Area Marina Protetta

Naturalità e accessibilità nel Parco dell’Etna. La Banca e il sentiero del Germoplasma
Dott. Ettore Foti, Commissario Straordinario Parco dell’Etna

Open Sea il mare aperto a tutti -Messina
Sig Angelo La Via, Presidente A.I.S.M.(Ass.ociazione Italiana Sclerosi Multipla)

Il “caso” Piazza Armerina e le destinazioni turistiche del Distretto dell’’ennese
Sig.ra Sabrina Murgano, Presidente Provincia Enna FederAgit


Ore 17.20 Conclusioni

Dott.ssa Giuseppa Caudullo, Presidente Fondazione Giovanni Amato