Salute mentale le vie del benessere
Inserimento lavorativo disabili psichici
ESPERIENZA E MODELLI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITA’ MENTALE
(di Irene Stevani)
Affrontare il problema dell’inserimento lavorativo impone una riflessione sulle difficoltà che ha l’immissione diretta nel mercato del lavoro dei disabili psichici, nei confronti dei quali la… Continua a leggere
Cooperativa Sociale Terra Nostra Onlus
COOP. SOC. “ TERRA NOSTRA” ONLUS
CALTAGIRONE (CT)
E-mail andcoopterranostra@alice.it
Caltagirone 95041
Tel. Fax – 093327958
Cell. 3683484928
Codice-Fiscale- 04148310875
CURRICULUM – COOP. SOCIALE “TERRA NOSTRA”
La Cooperativa Sociale Agricola “ Terra Nostra ”… Continua a leggere
La prevenzione in psichiatria
(di Fiorentino Trojano)
Prevenzione secondaria
Essa va intesa come quell’insieme di misure e interventi che servono a ridurre la prevalenza dei casi psichiatrici, mediante la
diminuzione della durata media dei disturbi psichici che si può ottenere con una diagnosi precoce, un trattamento efficace e
l’identificazione di soggetti a rischio.
Le osservazioni epidemiologiche, infatti, inducono a ritenere che luoghi privilegiati per la prevenzione psichiatrica, soprattutto
secondaria, siano gli ambulatori e i reparti di medicina generale e specialistica, sia per i disturbi psicopatologici preesistenti al ricovero
o alla consultazione, sia per quelli che possono insorgere in seguito alle vicende di una malattia somatica e alle terapie ricevute.
In questa fase della prevenzione secondaria il medico di base è chiamato direttamente in causa attraverso la sua provata capacità di
sceverare l’organico dal funzionale, la lamentazione ipocondriaca dalla vera sofferenza somatica, il cattivo umore dall’incipiente
stato depressivo. Continua a leggere
Documento CGIL Medici Sicilia su Situazione SPDC in Sicilia
Al sig Assessore alla Sanità Regione Sicilia
Al Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali
Al Presidente VI Commissione ARS
Ai sig Direttori Generali ASP
Catania
Messina
Palermo
Caltanissetta
Enna
Trapani
Agrigento
Ragusa
Siracusa
Le dotazioni organiche della Salute Mentale in Sicilia
Convegno
Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Tossicodipendenze. La situazione in Sicilia, esperienze e proposte. Catania 30 ottobre 2009
I partecipanti al Convegno Psichiatria, Neuropsichiatria Infantile, Tossicodipendenze. La situazione in Sicilia, esperienze e proposte organizzato dal Partito Democratico a . Catania il 30 ottobre 2009 riconoscono, quale riferimento normativo:
1. le Linee Guida per la Salute Mentale del 2008 ed. i progetti obiettivi nazionali Salute mentale 1994/96 e 1998/2000
rilevano che la Sicilia
ha una situazione all’avanguardia da un punto di vista legislativo avendo. recepito. :
il 24-9-09 le Linee di indirizzo nazionale per la Salute Mentale dell’ Accordo Stato-Regioni del 2008
il 31 Gennaio 1997 con decreto il progetto obiettivo nazionale Salute mentale 1994/96 e nel 2002 con il Piano Sanitario Regionale il progetto obiettivo nazionale Salute mentale 1998/2000